L’isolamento acustico delle finestre è un aspetto cruciale che influisce sul comfort abitativo. Ai giorni nostri, dove il rumore sta diventando un problema sempre più significativo, vale la pena investire in finestre appropriate che isolino efficacemente l’interno della casa dal rumore esterno.

Materiale e Costruzione del Telaio della Finestra

Uno degli elementi più importanti che influiscono sull’isolamento acustico delle finestre è il materiale con cui è realizzato il telaio e la sua costruzione. I telai in legno sono un materiale naturale con eccellenti proprietà isolanti che inoltre conferiscono all’interno un carattere caldo e accogliente. Per le finestre in PVC, è importante utilizzare un numero appropriato di camere interne e spessori dei profili che influiscono sulla resistenza e durabilità della costruzione. Anche le finestre in alluminio possono essere insonorizzate se dotate di speciali inserti termoisolanti che ne migliorano le proprietà isolanti.

finestre insonorizzate

Tipo e Spessore del Vetro

Un altro fattore significativo che influisce sull’isolamento acustico delle finestre è il tipo di vetro e il suo spessore. Le vetrate isolanti, composte da due o più strati di vetro separati da uno strato di aria o gas, sono più insonorizzate rispetto ai vetri singoli. Anche lo spessore del vetro è importante – più è spesso, migliore è l’isolamento acustico. È importante prestare attenzione al coefficiente Rw, che determina l’isolamento acustico del vetro – più è alto, migliore è l’isolamento.

finestre insonorizzate

Guarnizioni e Metodo di Montaggio del Vetro

Le guarnizioni e il metodo di montaggio del vetro nel telaio della finestra sono anche molto importanti per l’isolamento acustico delle finestre. Come suggerito dal produttore di finestre, le guarnizioni dovrebbero essere realizzate con materiali di alta qualità come gomma EPDM o TPE, che forniscono un buon isolamento acustico e sono resistenti agli agenti atmosferici. Inoltre, vale la pena investire in finestre con doppia guarnizione, che sono ancora più insonorizzate e forniscono una migliore protezione contro gli spifferi. Anche il metodo di montaggio del vetro nel telaio influisce sull’isolamento – è meglio scegliere finestre con il cosiddetto montaggio “a secco” del vetro, che elimina i ponti acustici e migliora l’isolamento acustico complessivo della costruzione.